SERVIZI

PSICOTERAPIA

Offriamo percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia per giovani adulti, coppie e famiglie, aiutando a gestire difficoltà emotive e relazionali. Tra i nostri servizi:

  • Consulenze per ragazzi (da 11 anni), genitori, docenti ed educatori
  • Corsi di rimotivazione allo studio (da 12 anni)
  • Psicoterapia per giovani adulti
  • Consulenza e terapia sessuale
  • Trattamento dei traumi con EMDR
  • Supervisione per psicologi
  • Incontri di formazione per genitori, per migliorare la comunicazione con i figli e trasformare le difficoltà in risorse

Nel percorso psicologico utilizziamo anche la Compassion Focus Therapy (Terapia Basata sulla Compassione), un approccio che favorisce il cambiamento attraverso la motivazione compassionevole, aiutando il paziente a gestire le proprie emozioni in modo più sano e a prendersi cura della propria sofferenza.

Le nostre

terapiste

DOTT.SSA

Marie Jasmine Cazzaniga

Psicologa

Mi sono laureata con lode in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con numero 24480.
Sto frequentando la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista del Centro Panta Rei di Milano; inoltre, durante questo percorso, ho intrapreso la formazione:

  • nel Training in Consulenza e Terapia Sessuale (che mi ha permesso di approfondire le conoscenze sul disagio sessuale);
  • nella tecnica dell’ EMDR (utilizzata per il trattamento delle problematicità legate all’esperienze traumatiche). 
psicoterapeuta-mjc

COSA FACCIO

Mi occupo di sostegno psicologico rivolto a giovani adulti, adulti, coppie e famiglie e credo che le persone siano parte centrale ed attiva del processo di cambiamento; inoltre, nel mio lavoro, riservo un’attenzione particolare alle relazioni e ai più ampi contesti in cui si muovono gli individui. 

COSA MI DISTINGUE

Gli interventi psicologici cercano di promuovere:

    • la ricerca di un senso al disagio vissuto dalle persone;
    • l’esplorazione di significati e connessioni differenti nella storia personale;
    • una maggiore consapevolezza di Sè e delle dinamiche relazionali;
    • la sperimentazione di nuovi punti di vista;
    • il processo di attivazione di risorse personali e relazionali.

Inoltre, grazie al percorso formativo svolto in Compassion Focused Therapy, cerco di integrare nella mia attività i principi della Terapia Basata sulla Compassione, la quale favorisce:

    • il cambiamento attraverso la motivazione compassionevole,
    • una diversa gestione delle emozioni (coltivando il sistema calmante) e
    • il prendersi cura della propria sofferenza, con saggezza e coraggio.

" Nel percorso psicologico utilizziamo anche la Compassion Focus Therapy (Terapia Basata sulla Compassione), un approccio che favorisce il cambiamento attraverso la motivazione compassionevole, aiutando il paziente a gestire le proprie emozioni in modo più sano e a prendersi cura della propria sofferenza."

psicologa

DOTT.SSA

Antonella Cobianco

Psicologa

Ho passato la mia vita lavorando in ambito sanitario, sia Ospedaliero che Territoriale (ASL e ATS) , aggiornandomi in molte materie e proseguendo molti studi, facendo docenza e presiediando le Commissioni d’esame in ambito sanitario. Ho svolto varie mansioni partendo dall’infermieristica, al Coordinamento, alla Tecnologia della comunicazione, al Counselling Psicosociale fino alla laurea in Psicologia Clinica e Dinamica LM51.

COSA FACCIO

Ora come Libera Professionista svolgo attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione e riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico rivolto al singolo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità su richiesta.

COSA MI DISTINGUE

L’ avere una grande esperienza in campo medico mi aiuta ad avere un approccio più chiaro sul disturbo mentale per i casi dove la sintomatologia appare ibrida e potrebbe derivare anche o solo da disturbi organici e non psicologici.
La grande empatia e l’ascolto attivo che mi caratterizza è di grande importanza al fine di chiarire lo stato emotivo e psicologico della persona ed iniziare un percorso.